Cartina delle Isole Canarie

Isole Canarie

Questo contenuto analizza la struttura socio economica delle Isole Canarie, attraverso le sue risorse territoriali, lo sviluppo industriale e la crescita demografica degli ultimi quaranta anni.

Informazioni generali

La capitale si alterna tra Las Palmas de Gran Canaria, Santa Cruz de Tenerife e Palma di Maiorca.  La popolazione totale dell’arcipelago è 2.128.648 di cui 301.224 stranieri. Il reddito pro capite è €19.581.  L’Export vale €2.369 mln e l’Import €3.556 mln.

Le Isole Canarie o Comunità delle Isole Canarie sono un grande arcipelago posizionato nell’oceano Atlantico al largo dell’Africa Nord-Ovest. Le isole maggiori sono sette, assieme ad altre isolette minori, formatesi con l’intensa attività vulcanica. L’arcipelago spagnolo è la regione più a Sud e a Ovest della penisola spagnola. Assieme ad altre otto comunità, gode di particolari statuti per quanto riguarda la sua gestione politica ed economica per la sua posizione geografica e importanza storica.

Le biotecnologie

La Scienza della salute e il campo della biotecnologia sono i principali settori economici, oltre alla presenza di laboratori naturali che raccolgono la più ampia biodiversità della Terra. Sono presenti e catalogate nell’arcipelago (con un campione custodito in particolari strutture) più di 15mila specie terrestri, 600 piante e 5.500 specie marine, tanto che alle Canarie è registrato l’80% della biodiversità dell’intera penisola spagnola. 

A Las Palmas e a La Laguna, nelle sue facoltà di Scienze marine, Farmaceutica, Chimica e Veterinaria lavorano più di trecentocinquanta ricercatori. Grazie al Marine Biotechnology Center e all’ICCM, l’Istituto di Scienze Marine, fin dal 1990 è molto sviluppato lo studio e la ricerca delle biotecnologie marine assieme alle Scienze marine che favoriscono un’elevata educazione e conoscenza dell’ambiente e della sua salvaguardia e sostenibilità. 

Il campo delle biotecnologie interessano anche l’agricoltura biologica. L’Istituto dei Prodotti Naturali e di Agrobiologia (IPNA CSIC) di Spagna sono i più importanti laboratori europei per la ricerca nella Scienza della chimica radicale, la biotrasformazione e le analisi di prodotti naturali. 

L’ICIA (l’Istituto delle Canarie di Ricerca Agricola) conta su una squadra di sessanta tecnici agricoli e ricercatori, oltre a un centinaio di professionisti sostenitori della ricerca e del trasferimento tecnologico. Sviluppo e attuazione di progetti di ricerca sono la chiave per fare crescere la competitività della produzione agricola.

Il settore della salute

Nell’arcipelago sono presenti quattro moderne strutture ospedaliere pubbliche tra le migliori di Spagna. Il FUNCIS (la Fondazione per la Ricerca delle Canarie e la Salute) ha il compito di diffondere la ricerca nelle Scienze della Salute e la conoscenza nello studio della Biomedicina e la sua applicazione per il miglioramento della prevenzione, della diagnosi e la cura di diverse patologie.

Energie rinnovabili nelle Isole Canarie

 
Con 330 giorni di sole e vento, le Canarie sono il luogo adatto a progetti per lo sviluppo e l’utilizzo dell’energia solare, fotovoltaica, eolica e delle maree. Già nel 1965, unico in Europa, a Lanzarote è stato progettato e avviato il primo desalinatore. Col passare degli anni, le tecniche di desalinizzazione con le energie rinnovabili hanno raggiunto un’altissima evoluzione.  Con il “Progetto 100% Energie Rinnovabili” che ha l’obiettivo di concedere la totale autonomia energetica all’arcipelago delle Canarie.  Grazie ai suoi vantaggi fiscali concessi da Madrid, sono arrivati ingenti fondi per lo sviluppo la ricerca, la produzione e lo sfruttamento di energie ecosostenibili. 

 

Il settore dell’audiovisivo

La bellezza paesaggistica e unica di queste isole di natura vulcanica da sempre offre uno scenario adatto alla produzione di pellicole, serie tv e spot pubblicitari. Il suo clima dolce, solare con la presenza di luce naturale per quasi tutto l’anno, unito a uno scenario naturalistico che, in alcune zone vulcaniche, ricorda quello primordiale e, in altre, il Mediterraneo e l’Africa, ha ispirato numerosi sceneggiatori, fotografi, artisti visuali e registi per produzioni cinematografiche e pubblicitarie, grazie anche a un’importante riduzione delle tasse concesso dal Governo centrale di Madrid. Il Canary Investment Reserve (RIC) sostiene le società cinematografiche se realizzano le loro produzioni, basta iscriversi nel Registro delle Imprese Audiovisive delle Isole Canarie per avere i fondi per i progetti che sono tassati soltanto al 4%. 

Per la loro particolare posizione geografica, l’arcipelago è un luogo molto privilegiato per osservare e studiare le costellazioni stellari e lo spazio. Venti Paesi al mondo hanno costruito qui 60 moderne strutture per l’osservazione dei cieli tanto che alle Canarie c’è la più ingente concentrazione europea di infrastrutture astronomiche. La necessità di studiare il cielo ha attratto le società di ottica, elettronica, informatica, produzione di sensori, di nuovi materiali e della micro meccanica.

Le eccellenze del territorio

Dal 1979 su queste isole vulcaniche sono presenti due sedi e due osservatori dell’IAC (l’Istituto di Astrofisica) che rappresentano il centro spagnolo e internazionale all’avanguardia nella ricerca astronomica grazie al clima che offre cieli limpidi tutto l’anno con poche nubi e perturbazioni. L’Osservatorio Europa Settentrionale (ENO) e il Gran Telescopio Canarias (GTC), sono l’eccellenza del settore: il telescopio ha una lente a specchio con un diametro di 10,4 metri e raggiunge prestazioni elevatissime, rappresentando attualmente, il più grande specchio al mondo. 

Tecnologia e telecomunicazioni

Le aziende dell’It e delle Tlc nel corso degli ultimi trent’anni hanno trovato alle Canarie un habitat perfetto per il loro business. Con un’ottima estensione della fibra e dell’Adsl, unita a una notevole copertura satellitare e alla sua posizione, l’arcipelago ha creato il primo punto neutro d’interconnessione per l’Africa con lo scopo di essere a breve la piattaforma ideale per sviluppare le telecomunicazioni nel continente africano. 

Trasporti e Logistica

Grazie alla sua posizione strategica, le Isole Canarie rappresentano un nodo nevralgico nell’importante flusso dei trasporti tra Europa settentrionale e meridionale. Grazie alle moderne infrastrutture logistiche presenti, sono stati creati importanti poli di scambio commerciale tra l’Africa e l’America latina. L’arcipelago ha otto aeroporti di cui sei internazionali che producono in un anno traffico per 34 mln di passeggeri. Madrid, la capitale di Spagna si raggiunge in 2 ore e 30m di volo; Londra in  3 ore 30 minuti, Berlino, Roma e Bruxelles in 4 ore. La loro posizione nell’Atlantico africano è strategica non solo per il Mediterraneo e l’Africa, ma anche per Europa, Africa e Asia. 

 

Il settore del turismo

 
Con tredici milioni di persone che le visitano ogni anno, le Canarie sono una tra le destinazioni preferite dai turisti d’Europa. Qui l’offerta di ospitalità e ristorazione ha un’elevata qualità, disponendo dei migliori resort e hotel al mondo. Il settore turistico può contare su una vasta offerta di sofisticati  programmi informatici gestionali per gli enti turistici e le strutture ricettive. I collegamenti con le principali città europee sono numerosi e costanti. Le Canarie godono di un clima compreso  tra i 15°C e i 24° C. Il tasso di occupazione è del 73%. 

Altre informazioni sulla comunità

Consulta le altre Comunità per informarti al meglio prima di iniziare a fare business.

Consulting WP – we help companies assess their skills and choose a new direction which utilizes the talents of the team and resources most productively.

Come possiamo aiutarti?

Contattaci e facci conoscere la tua idea di business

Vuoi sviluppare il tuo business in Spagna?